
Sportelli off line
Gli strumenti on line sono anche accompagnati da sportelli presenti in vari territori, a cui è possibile accedere su appuntamento:
Roma:
🔹 Via T. C. Onesti, 5 – Roma
🔹 Via degli Etruschi, 38 – Roma
Albano Laziale:
🔹 Piazza San Paolo, 3 – Albano Laziale
NOVITA’ 2022
Nuovi sportelli nel territorio regionale:
🔹 Via Armando Diaz, 25 – Viterbo
🔹 Via Pennesi, 2 – Rieti
Un’unica “porta di accesso” che risponderà, attraverso richieste provenienti dalla chiamata ad un numero dedicato o attraverso vari social messi a disposizione, e che prevede degli operatori pronti a orientare i ragazzi in difficoltà verso i servizi offerti da Enti Pubblici e Privati (Regione Lazio, Comuni, Municipi, Enti di formazione, Scuole, Imprese, Associazioni etc..).
Il ragazzo sarà accolto da un orientatore che risponderà alle sue esigenze, elaborerà la sua istanza e l’indirizzerà verso i vari servizi offerti dalle istituzioni per la problematica che il ragazzo segnalerà.
Sportelli online
Sportelli di orientamento/accompagnamento on line nello specifico:
- orientamento scolastico;
- supporto tecnico per la ricerca professionale;
- orientamento al lavoro;
- consulenza per bandi e concorsi;
- consulenza giuridica;
- sostegno psicologico legato al covid-19;
- contrasto al bullismo e cyberbullismo;
- gestione delle problematiche sociali;
- supporto ai disturbi alimentari e della crescita;
- contrasto all’abuso di droghe e alcool;
- supporto per ludopatie e nuove dipendenze
- gestione delle problematiche legate alla DAD
SPORTELLO DI ASCOLTO E SUPPORTO PSICOLOGICO
Lo Sportello permette agli utenti di confrontarsi su problematiche individuali, relazionali e sociali; mettendo a disposizione incontri di consulenza e percorsi di psicoterapia fatti da professionisti ed esperti nel settore, relativi all’area affettiva, relazionale e sessuale, dei disturbi alimentari e delle dipendenze (ad es. ludopatia, droghe, gaming addiction ecc.). Tale “spazio” crea quindi la possibilità di organizzare incontri individuali, finalizzati ad offrire a coloro che lo desiderano, un momento di riflessione per chiarirsi nel “qui ed ora”.
L’intervento si fonda sull’ascolto “attivo”, il supporto, l’utilizzo, di qualità personali, di conoscenze specifiche, nonché di abilità e strategie comunicative e relazionali che tendono all’attivazione e alla riorganizzazione delle risorse personali dell’individuo, al fine di rendere possibili scelte e cambiamenti in situazioni percepite come difficili dalla persona stessa, nel pieno rispetto dei suoi valori e delle sue capacità di autodeterminazione
SPORTELLO DI ASCOLTO PER IL RIORIENTAMENTO SCOLASTICO, LA RIMOTIVAZIONE E IL CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO
Il momento di emergenza che stiamo vivendo, scelte scolastiche sbagliate o difficoltà di vario genere, rischiano talvolta di portare lo studente all’insuccesso e poi all’abbandono, con conseguenze negative per i suoi progetti professionali futuri.
Il servizio risponde concretamente a tali esigenze attraverso:
- Azione di ascolto per il ri-orientamento, la ri-motivazione scolastica
- Far conoscere agli studenti i possibili sbocchi professionali e le opportunità di proseguire gli studi, il mondo del lavoro, le professioni emergenti, le dinamiche occupazionali, il marketing di se stessi.
- Sviluppare negli studenti capacità progettuali e di scelta consapevole.
- Favorire un percorso di studio il più possibile regolare e soddisfacente, il Servizio Istruzione Formazione Professionale è impegnato a sostenere i giovani, le loro famiglie e gli insegnanti con iniziative e proposte sul tema dell’orientamento scolastico e professionale.
Dello Sportello possono altresì usufruire gli studenti che sono a rischio di uscita prematura dal sistema scolastico e/o studenti vittime di episodi di Bullismo e Cyberbullismo quale iniziativa di contenimento dell’abbandono scolastico e di supporto a scelte scolastiche e professionali consapevoli e in linea con le proprie caratteristiche e potenzialità.
È possibile incontrare un’orientatrice in colloqui riservati, gratuiti, ai quali lo studente potrà partecipare individualmente (se maggiorenne) o accompagnato dai genitori.
In quest’ ultimo caso è possibile prevedere interventi di trattamento gruppale, guidati da una figura esperta, partendo dall’esperienza comune tra pari nell’ottica di un sostegno reciproco e condivisione di vissuti emotivi da cui poter cogliere suggerimenti nell’ottica di un auto mutuo-aiuto come punto di forza da cui poter “ripartire”.
SPORTELLO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
Tali attività di orientamento sono finalizzate a consentire a tutti i beneficiari di essere soggetti attivi nella costruzione e realizzazione del proprio progetto personale/professionale; favorire l’individuazione del percorso post-qualifica più coerente con interessi, attitudini e competenze personali di ciascuno; acquisire un quadro di riferimento del settore professionale di riferimento e rafforzare le competenze professionali e trasversali indispensabili per l’accesso al mondo del lavoro.
Suddiviso in varie azioni:
- Consulenza individuale : Orientamento alla ricerca del lavoro
- Informazione di base in merito a: corretta stesura del Curriculum vitae, attività di counseling “empowerment oriented”, bilancio di competenze, colloquio di lavoro, definizione dell’obiettivo professionale e ricerca dell’offerta
- Workshop di orientamento alle professioni emergenti e/o innovative per una scoperta delle professioni del futuro
- Orientamento Legale al Lavoro: servizio di informazione e orientamento su tutte le tematiche riguardanti il diritto del lavoro e sulle principali problematiche (licenziamenti, demansionamenti, mobbing…)
- Consulenza online su imprenditoria, freelance e associazioni giovanili
