Novità 2022

Evento Hackathon, in cui le aziende porteranno argomenti, necessità e interessi che rappresenteranno gli argomenti in cui i partecipanti, suddivisi in squadra, potranno formulare idee e proposte. Un modo innovativo per avvicinare le imprese del territorio ai giovani, promuovere l’azione concreta, lo sviluppo di competenze e connessioni lavorative.

Nella sede di Albano Laziale verrà attivata una fase di sperimentazione innovativa attraverso: formazione Lean STARTUP (un approccio per il lancio di idee e attività innovative, possibilità di aiutare a individuare un percorso verso un business sostenibile per imprese esordienti o progetti nuovi in imprese già consolidate).

Evento Hackathon:

  • L’evento intende sostenere iniziative di promozione attraverso la valorizzazione del capitale umano locale, la progettazione allo sviluppo regionale e, infine, l’animazione territoriale. L’obiettivo specifico del progetto è “formare i giovani del Lazio e generare idee per promuovere le specificità territoriali. L’evento vedrà la presentazione dell’argomento centrale del Social Hackathon, interverranno esperti del mondo della formazione lavorativa e dello sviluppo territoriale, verranno presentate tutte gli Enti e le aziende presenti e, infine, verranno create squadre che dovranno lavorare su altrettante idee progettuali. Dopo la creazione delle squadre, inizierà la formazione dei giovani in tema di sviluppo territoriale, scrittura e gestione di progetti e verrà illustrato l’approccio metodologico da adottare nella stesura delle idee progettuali da proporre.
  • Quindi ogni squadra avrà a disposizione un’aula ed un formatore che darà loro consigli e indicazioni su come trasformare l’idea in progetto esecutivo. Il secondo giorno verrà aperto da interventi di vari esperti del mondo della progettazione, del sociale, del settore turistico e aziendale e di importanti imprese locali, anche in questo caso i giovani riceveranno un modulo formativo su come approcciare al meglio al mondo del lavoro, specialmente nel settore sociale, turistico e imprenditoriale. Terminati gli interventi, i giovani progettisti potranno continuare con l’elaborazione definitiva dell’idea progettuale per tutta la durata della giornata. Infine ci sarà la presentazione dei lavori e alla valutazione delle proposte progettuali che verrà effettuata da una commissione composta da esponenti di imprese locali, associazioni di categoria, istituzioni, università, progettisti ed esperti di sviluppo locale. Il gruppo vincitore Hackathon avrà successivamente la possibilità di implementare il proprio progetto supportato dai professionisti coinvolti